
Morellino di Scansano 2024
Questa etichetta nasce nel 1999, per desiderio del Dott. Antonio Moretti Cuseri grande appassionato di vini, il quale durante i suoi frequenti viaggi rimane colpito dall’eleganza e dalla finezza dei vitigni bordolesi, tanto da decidere di mettere a dimora queste varietà non presenti nella tenuta. Innesta quindi vigneti adulti con Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, ben adattabili al territorio toscano. Il nome Oreno deriva da un torrente che attraversa la tenuta, proprio nella zona più ricca di argilla dove appunto crescono le nostre piante di Merlot. Mentre nei terreni con maggior presenza di ciottoli, che assicurano un perfetto drenaggio e svolgono una funzione autoregolatrice della temperatura e dell’umidità, trova la sua naturale collocazione il Cabernet Sauvignon. A perfetto completamento dell’assemblaggio il Petit Verdot, tradizionalmente utilizzato in quanto portatore di note speziate ed intensità gustativa. Trova così compimento l’ideazione di un vino ispirato allo stile bordolese ma con una forte impronta toscana.
Note Annata
Dopo un inverno mite grazie alla presenza del mare molto vicino, i vigneti di Poggio al Lupo hanno ripreso la loro armoniosa vegetazione, sotto il clima caldo ed avvolgente della Maremma Toscana. Presto le temperature hanno raggiunto tenori importanti, ma tecniche all’avanguardia nel gestire chiome e suoli ci hanno consentito di difendere i grappoli dalla calura estiva, restituendo equilibrio ai vigneti. Nel finale di stagione il sole tenue ha riscaldato i vigneti di giorno che si rinfrescano la notte grazie alle brezze marine. I suoli ricchi di scheletro a Magliano in Toscana, esaltano le escursione termiche e gli aromi nelle uve, portandole a maturazione in modo omogeneo.
12,00€

Caratteristiche Tecniche
Nome del Vino: Morellino di Scansano
Denominazione: DOCG
Anno di Vendemmia: 2024
Zona di Produzione: Maremma Toscana
Vitigni: 100% Sangiovese
Esposizione: Sud – Est
Età dei Vigneti: 10 anni
Altitudine: 100 s.m.l.
Sistema di Allevamento: Cordone Speronato
Sesto d’impianto: 2 mt. x 0,75 mt.
Produzione per ha: 60 quintali
Gradi Alcolici: 14,5 % vol.
Temperatura di Servizio: 14-16°C
Vinificazione
Fermentazione e macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Maturazione in acciaio per 7 mesi.
Affinamento in bottiglia per 2-3 mesi.
Note di Degustazione
Rosso rubino brillante sin da un primo sguardo, ha naso intensamente fruttato con lievi cenni di spezie dolci, seguito da un gusto tondo, scorrevole e intenso.